Eredità e successioni

La donazione è un atto di liberalità che trasferisce un bene da un soggetto (donante) a un altro (donatario), è un istituto giuridico che, sebbene mosso da intenti generosi, può celare insidie e complessità. La donazione è disciplinata dagli articoli 769 e seguenti del Codice Civile italiano, elementi essenziali della donazione: Spirito di Liberalità: La…

Leggi Tutto

Ai sensi del secondo comma dell’art. 540 c.c. al coniuge superstite, anche quando concorra con altri chiamati all’eredità, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni. Tale diritto di abitazione ha ad oggetto la sola casa…

Leggi Tutto

DIVIETO PATTI SUCCESSORI – art. 458 c.c. – Ordinanza della Corte di Cassazione Civile del 9.1.2024, n. 722 – principi giurisprudenziali in materia, tutela dell’autonomia privata L’art. 458 del codice civile prevede che “Fatto salvo quanto disposto dagli articoli 768 bis e seguenti, è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione. È…

Leggi Tutto

In materia di testamento, il Legislatore ha in qualche modo derogato ai principi generali vigenti in materia di invalidità dei negozi per il prevalere del principio del c.d. favor testamenti ossia dare prevalenza alla interpretazione delle disposizioni testamentarie per la conservazione delle volontà di chi ha fatto testamento. Nel caso del testamento olografo che è…

Leggi Tutto